Yoga & Pilates
Aggiornamento: 29 nov 2020

Quanti di voi si sono chiesti se fosse meglio lo Yoga o il Pilates? Quanti non hanno capito bene la differenza e hanno scelto in base agli orari che proponeva il centro o agli orari della nostra amica?
Se sotto alcuni punti di vista Yoga e Pilates possono essere equivalenti, sotto altri non lo sono per niente. Ecco perché dobbiamo fare una scelta consapevole, prima di decidere quale disciplina approcciare.
Partiamo con lo Yoga
Lo Yoga è una disciplina che ha un duplice aspetto: la parte fisica (Asana) e la parte spirituale. Quest’ultima parte è la vera essenza dello Yoga, ciò che la distingue da tutte le altre discipline olistiche. Agisce su tutti gli aspetti dell’essere umano: spirituale, psichico, fisico, mentale, emozionale, … Non si tratta solo di fare le posizioni nel modo giusto, anzi. È uno stile di vita che viene a far parte di noi quotidianamente. Asana e giusta mentalità ci portano ad uno stato di benessere totale.
L’approccio iniziale nei confronti dello Yoga rimane quello fisico. Partire dalle posizioni è il passo più semplice da fare. Più o meno tutti ne hanno viste alcune, e un corso base è praticamente alla portata di tutti. Questo aspetto non è da denigrare, anzi! Una delle massime dello Yoga è: il fisico allena la mente e la mente allena il fisico. Detto ciò, se ci aspettiamo dallo Yoga addominali scolpiti e fisico mozzafiato stiamo prendendo la strada sbagliata.
Nonostante ci siano diversi stili che possono regalare ai praticanti un bel fisico (vedi Power Yoga o Hot Yoga), lo scopo dello Yoga non deve essere solo quello.
Possiamo partire dal fisico, ma se vogliamo “fare” Yoga, ad un certo punto ci verrà naturale passare anche alla parte mentale della disciplina.
Il Pilates
Per quanto riguarda il Pilates, invece, abbiamo una struttura completamente diversa. Nessuno ci chiederà mai di meditare e non ci verrà neanche voglia di farlo. Si parte dal “core”, dalla “box”, ovvero quella parte di corpo che va dal petto fino al ventre. Tutto è concentrato sull’attivazione di questa zona.
Gli esercizi sono nati per migliorare la postura e la respirazione (che è praticamente al contrario rispetto allo Yoga) ci aiuta a rendere gli esercizi più fluidi.
Il Pilates è una disciplina che ci aiuta a rendere il nostro corpo armonico, flessibile e fluido. Se fatta bene, la sequenza che viene proposta assomiglia ad una danza. I benefici che porta sono percepibili dopo poche lezioni: a partire dal mal di schiena, o ai dolori alla cervicale, per finire con il riassetto dell’equilibrio.
È una meravigliosa disciplina che porta il nostro fisico a stare bene con sé stesso e a migliorarsi.